QCDM - Basic Management


QCDM - Basic Management –  le basi per la gestione delle attività

Quando osservate una situazione sul Gemba, fatevi tre semplici domande: C’è uno Standard per fare quell’operazione? C’è un sistema di gestione a Vista che ci permette di sapere se lo standard è rispettato? C’è una Reazione standardizzata in caso di deriva o in caso di problema? Se la risposta a una di queste domande è NO, allora c’è un problema: il processo che state osservando non è certamente sotto controllo!

Per ogni attività si richiede necessariamente che sia “sotto controllo” con le giuste risorse (4M) e che produca il risultato atteso, sia esso un processo produttivo (azienda che produce beni tangibili) o gestionale (azienda di servizi o semplicemente uffici di staff). Come otteniamo questo ? Come mettiamo le “operazioni sotto controllo”? Prima di tutto definendo il miglior modo di fare un lavoro (Standard di Lavoro), poi rendendo visibili gli andamenti, le eventuali derive o problemi (Visualizzazione degli Standard) e infine determinando la metodologia di reazione ai problemi (Standard di Reazione). Una volta che la situazione è perfettamente sotto controllo e stabilizzata, si potrà procedere al miglioramento dello  standard attuale (Kaizen).

Iniziamo dagli standard basilari nel settore produttivo:

  1. Cicli di lavoro – Piano di Lavoro
  2. Ciclo di controllo – associato a un piano di controllo
  3. Allerta Qualità – Consegne qualità
  4. Schede parametri macchina (se ci troviamo a operare su una macchina semi o automatica.)
  5. BAP benestare avvio produttivo – il documento o il campione che attesta che il prodotto è conforme.
  6. Scheda raccolta scarti (con tipologia scarto e soglie.)
  7. Piano di produzione (x turno con priorità): Cosa produrre-codici, in che quantità, entro quando.
  8. Scheda controllo della produzione (dove annoto la produzione ora x ora ed evidenzio i problemi di mancata produzione – perdite) – può essere orario o per turno. (cartolina di produzione)
  9. Tabella Polivalenza poli competenza - il livello di competenza può essere scritto nel ciclo di lavoro.
  10. Layout della postazione di lavoro (con foto 5s – elenco documenti)

Rispettare e mantenere nel tempo questo standard sarebbe un ottimo inizio, ciò si può ottenere con un management convinto e presente (regola uno); naturalmente con un team motivato, rispettoso degli standard e partecipe (regola due). Se siamo convinti di seguire la direzione giusta è probabile che si arrivi alla meta con il minimo sforzo necessario. Anche se la lista degli  standard sopra indicati non è sicuramente la più completa, vediamo se corrisponde ai requisiti di base per la soddisfazione del Cliente interno ed esterno il nostro processo.

Partiamo dal Cliente Esterno che ci ha scelto e ci paga per avere beni e servizi al momento giusto, nella quantità corretta.

Il Servizio inteso come rispetto di un programma concordato di consegne è un requisito base; spesso è monitorato con un indice (tasso di servizio) che indica la correttezza e la puntualità delle consegne. Il Cliente desidera consegne concordate, scaglionate in quantità e tempo, con una variabilità limitata legata a un adeguato livello di stock di magazzino (che può essere in stabilimento- viaggiante- piattaforma esterna-interna, presso lo stabilimento del Cliente). Le consegne devono essere concordate e frutto di un’adeguata programmazione su base temporale fissa e bloccata sul breve periodo (1 settimana – 1 mese). Un livello di servizio sia interno sia esterno si misura anche dalla capacità di un fornitore di cambiare modello in modo flessibile non obbligando il cliente a richiedere lotti lunghi e questo si traduce internamente (in stabilimento-ufficio) in flessibilità nei cambi serie. Mi si chiede spesso: “Quanto tempo possiamo impiegare totalmente nel cambio serie?”. E’ una delle prime domande che mi sono posto quando facevo “purtroppo” 20 anni fa i miei primi SMED. Un tempo congruo da dedicare a un cambio tipo non può superare il 15% dell’utilizzo della macchina. Più veloce sarà il cambio serie e più codici differenti potremo fornire soddisfacendo sia il Cliente (che chiede lotti corti) sia la nostra direzione che vuole magazzini bassi e quindi poco capitale immobilizzato. Cerco di insistere al massimo su questo punto poiché è opportuno comprendere che una programmazione inadeguata (o non visuale…) unita a un cambio serie lungo porta a lotti lunghi, a volumi non richiesti (nell’immediato), sovrapproduzione, stock immobili, handling non necessario (spostamento a mano o con mezzi dei box di prodotto), spazio e contenitori inutilmente bloccati… in una sola parola: sovrapproduzione che come dicono i “guru della lean” è la madre di tutti i muda! 

Cliente interno: Capo fabbricazione, team leader, addetto macchina … gradirebbero un piano di lavoro dettagliato, concordato e invariante sul turno. Conosciamo cosa produrre e in anticipo, si può predisporre al meglio la linea, si possono richiedere i componenti con adeguato anticipo e infine predisporre i cambi con la giusta sequenza avvicinando e preparando tutto ciò che ci serve, non sarà uno smed ma è sicuramente un buon inizio. Un risultato non secondario della programmazione (e schedulazione o corretta sequenza) è la diminuzione del WIP: Work in Progress, semilavorato. Se un codice è programmato correttamente, in un tempo ragionevole DEVE raggiungere il magazzino dei finiti. Vorrei dire che a fine giornata tutto ciò che rimane in azienda da finire è lavoro perso…sto appositamente provocando e stressando il sistema ma pensiamo alla miriade di contenitori con pezzi non finiti che vediamo a fine serata a bordo linea o peggio in magazzino. Dovremmo ragionare di più con la logica del panettiere o di chi vende frutta che alla fine della giornata o ha venduto o deve buttare via. Ragionare con il WIP è come essere pagati con una mezza banconota senza sapere quando avremo l’altra metà.

Il capitolo Qualità è stato trattato diffusamente nei precedenti articoli (quality first, occorrenza e detezione e vi chiedo di rivederli qualora non fossero chiari o “assimilati” a dovere), ma vorrei sottolineare invece gli aspetti legati al mantenimento sotto controllo delle operazioni di una linea. Occorre conoscere, prima di tutto, sia la cadenza della linea espressa di solito in pezzi-ora (pz/h) sia quanti pezzi di scarto in media sono prodotti. Questo logicamente da una misura di quanto il flusso delle operazioni sia alterato oltre a determinare quanto prodotto buono va al cliente e quanto sprechiamo in scarto; “misura” il rischio potenziale di  fuga della non conformità verso il cliente (più è alto e più è facile che sfugga). 10-100-1000. Quanto è probabile che su 10 pezzi controllati 1 sfugga? E su 100? E 1000?  Non dobbiamo accettare lo scarto per basso che sia, se noi fossimo i Clienti non vorremmo avere dei prodotti non conformi. Soldi buoni è pezzi buoni. Zero concept concetto del non  accettare lo scarto gli sprechi (sarà un prossimo argomento da sviluppare insieme.)

Avere un’indicazione visuale dello scarto e del suo trattamento, il più possibile “in linea a flusso teso” non lasciando cioè lo scarto nel cassone per più di un turno, ci aiuta a capire e a reagire. Nell’elenco ho incluso inoltre le segnalazioni qualità dei clienti che sono utili a sensibilizzare l’operatore e devono necessariamente indicare la contromisura che si è intrapresa per ovviare all’accaduto. Una segnalazione incidente Cliente priva di contromisura allegata è priva di utilità per l’operatore e non garantisce il Cliente; un’allerta qualità Cliente senza contromisura è muda.

Il controllo dei Costi. La corretta conduzione del reparto non può prescindere da un tangibile rispetto dello standard del lavoro, che si esplicita comunemente nella corretta cadenza della linea o della macchina. Se la linea “gira bene “ produrrà il corretto numero di pezzi al minuto o all’ora  (a seconda del parametro di riferimento). Questo numero deve essere ben visibile come contatore sulle macchine o come registrazione sulla cartolina di lavoro. Il team leader, supervisore, capo passerà mediamente con una cadenza coerente con lo stato della linea per sincerarsi dell’avanzamento della “produzione”, Egli controlla puntualmente ciò che è stato prodotto e verifica se è in linea con il target, se ciò non è  verifica   i giustificativi sul foglio (cartolina di produzione) e ricevendo un feedback dall’operatore decide il da farsi. Il buon senso ci dice che se le variazioni sono entro un 10% può agire con i colleghi di produzione, qualità o manutenzione, se la mancata produzione è superiore al 20% è bene che avvisi il superiore per ottenere maggiore supporto.

Controllando costantemente, a ogni livello (compresa la direzione generale) questo “cruscotto” QCD fatto da tre indicatori: piano di produzione, scarti e pezzi/ora saremo in grado di avere realmente sotto controllo la produzione.

La Motivazione. Lascio di regola sempre per ultimo la parte motivazionale per 2 motivi: perché è scontata e perché non è scontata. Esattamente 2 facce della stessa medaglia. Mettendo da parte (per un attimo) aspetti emozionali, affettivi o di appartenenza (squadra-team) e la Sicurezza che è la base della base (capitolo a parte), come misurare la motivazione di un team di persone?   Per prima cosa  direi la Presenza. L’assenteismo (il suo contrario) è un forte indice di demotivazione (s’intende oltre una soglia fisiologica). La presenza della persona è essa stessa prerequisito per ogni attività di formazione e di coinvolgimento. La scarsa partecipazione ai team di lavoro è forte indicazione di demotivazione di un gruppo di persone. La Presenza è intesa sia fisica sia partecipativa altrimenti è solo muda, perdita di tempo. Secondo si passa alla Formazione per comprendere e seguire tutto quanto è prescritto dagli standard. Viene di regola oggettivata sia dall’addetto sia dal diretto superiore mediante una firma dei documenti di lavoro (cicli o quant’altro) o delle sessioni di formazione a tema (5S- SMED-FMEA, QRQC etc.). Come è ovvio una formazione, meglio se sul campo (OJT),  deve produrre risultati sostanziati dal rispetto degli standard.

Quando organizzo un corso, un workshop (cantiere sul terreno) penso sempre: chi partecipa al corso? perché deve venire ? viene per scelta o è mandato? cosa si aspetta? ha altro da fare ? quali sono le sue priorità? il suo capo riconosce il valore della formazione? Sono domande banali che è inutile porsi…  o sbaglio?…  sorry.

Ora  abbiamo un team presente e addestrato, possiamo partecipare attivamente alla “vita aziendale” contribuendo  al miglioramento. Imparare-capire-condividere-applicare-migliorare.  Le proposte di miglioramento, il loro riconoscimento e incentivazione sono la miglior garanzia del lavorare bene insieme e fare Kaizen (cambia in meglio). Il capo in questa situazione può e deve fare la differenza. La sua presenza Gemba è essa stessa motivazione (c’è), osserva gli indicatori, impartisce istruzioni e quindi forma e guida nella giusta direzione. Analizza e giudica i comportamenti, incoraggiando il rispetto degli standard e non accettando il degrado, contribuendo quindi al mantenimento di un buon livello d’ordine (5S). Nella mia classifica dei valori destino il gradino più alto alla motivazione  perché è l’artefice dei successo o come purtroppo vediamo sovente  dell’insuccesso di parti  della nostra azienda. Per capire se la motivazione serve facciamo un po’ di esperimenti bizzarri:

       Attendere che la fabbrica o l’ufficio produca senza persone o con persone immobili o svogliate.

       lasciare una linea ben avviata senza operatore (esperimento più facile che lasciare un autobus senza conducente in moto) e vedere fino a quando si ferma.

       produrre qualcosa su una linea nuova senza istruzioni ed essere giudicati dal risultato

Spero d’aver trasmesso con efficacia il concetto,  stimolandovi a puntare sulla motivazione del team prima della costruzione  di tutti gli altri “pilastri”;  favorendo il desiderio di mantenere e incrementare ciò che si definisce lavoro di squadra. Questo sistema di relazioni se non gestito o sottovalutato porta ad addestrare e  collaborare  per mesi o anni con persone  che se non contente  possono cambiare … squadra.

                La motivazione… energia per attivare la formula  vincente.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Industria 4.0 trick or treat

QUALITY FIRST - LA QUALITA' PRIMA DI TUTTO