Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

GEMBA POWER

GEMBA POWER   L o so che posso sembrare banale e riduttivo, ma l’unico paragone, l’unico detto che mi gira per la testa è questo: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. Saggia mia nonna che lo ripeteva quando mi   incitava a seguirla nel campo per vedere dove effettivamente nascevano frutta e verdura e quanto tempo e passione e fatica costasse riempire il cesto. Tralascio il fatto che purtroppo i nostri figli non hanno mai coltivato e raccolto frutti della terra … Non voglio passare per il vecchio che dice “qui una volta era tutta campagna”, volevo solo proporre   un argomento.   Guardare “Master Chef” o provare a cucinare un buon piatto, magari non da premio ma un semplice buon piatto; Guardare un gran premio o assistere ad un gran premio, sentire un disco o partecipare ad un concerto live, Live: vivo reale; vedere un bel documentario in HD o fare un viaggio. Ho citato solo 4 rappresentazioni di piatti, gare e musica, svago , ma dal vivo i sensi amplifi...

Semplice, standard !

Semplice , standard ! I n ogni attività lavorativa   si vuole che i propri collaboratori utilizzino i metodi migliori per ottenere risultati eccellenti. Si tratta di un approccio di buon senso, per fare le cose bene, la prima volta , con profitto. Tuttavia, non sempre all’interno di un organizzazione   si ricerca la costante implementazione di queste “pratiche migliori”   (best practise). Succede inoltre che una variabilità elevata del processo alteri le condizioni "al contorno"   e ciò porta ad incongruenze con risultati non costanti e probabilmente non in target. Il “lavoro standard” o istruzioni di lavoro 1 è il metodo per definire (scrivere e visualizzare) queste “buone pratiche” e garantire di conseguenza che ogni dipendente, che le segua, possa offrire valore aggiunto ai propri clienti. Lo sviluppo dello standard di lavoro   è uno dei più difficili problemi di lean production ; tuttavia, se sviluppato in modo efficiente, dovrebbe permettere pratic...

QCDM - Basic Management

QCDM - Basic Management –   le basi per la gestione delle attività Quando osservate una situazione sul Gemba, fatevi tre semplici domande: C’è uno Standard per fare quell’operazione? C’è un sistema di gestione a Vista che ci permette di sapere se lo standard è rispettato? C’è una Reazione standardizzata in caso di deriva o in caso di problema? Se la risposta a una di queste domande è NO, allora c’è un problema: il processo che state osservando non è certamente sotto controllo! Per ogni attività si richiede necessariamente che sia “sotto controllo” con le giuste risorse (4M) e che produca il risultato atteso, sia esso un processo produttivo (azienda che produce beni tangibili) o gestionale (azienda di servizi o semplicemente uffici di staff). Come otteniamo questo ? Come mettiamo le “operazioni sotto controllo”? Prima di tutto definendo il miglior modo di fare un lavoro (Standard di Lavoro), poi rendendo visibili gli andamenti, le eventuali derive o problemi (Visualiz...